1) Non stai studiando abbastanza Facile. Non ci sono segreti. Gli americani dicono "You get out what you put in", ovvero raccogli quello che semini. Ci sono un sacco di distrazioni possibili (whatsapp, facebook, Youtube...). Basta scuse. Spegni tutto e studia! Definire una routine di studio regolare e rispettarla è la cosa migliore che puoi... Continue Reading →
Blog
I cervelli dei chitarristi sono diversi da tutti gli altri, dice la scienza
Ascoltare qualcuno che suona la chitarra può essere ipnotizzante ed evocare emozioni; molti chitarristi trovano una qualità meditativa e rilassante nel suonare, insieme all'essenza di creare musica o di estrarre una versione acustica della loro canzone preferita. Ma come fa la chitarra a influenzare il cervello? Sempre più studi scientifici hanno esaminato come le persone... Continue Reading →
Migliora la visione della tastiera (Es.#1)
Oggi ti propongo un simpatico esercizio per migliorare la visione dei box sulla tastiera. Lo applicheremo alla scala pentatonica minore, certamente la più diffusa - o comunque quella che probabilmente ti capita più spesso di utilizzare, ma lo puoi facilmente applicare a qualsiasi scala tu voglia approfondire. Si basa principalmente sul circolo delle quinte. Realizziamo... Continue Reading →
Pistoia Blues Clinics 2018 (diario)
Quest'anno ho avuto il piacere di partecipare alle Pistoia Blues Clinics, una full-immersion di 3 giorni nel Blues dagli anni '50 ad oggi: il tema dell'edizione di quest'anno è stata “BUDDY & PHIL GUY: TWO GUITARS, TWO BROTHERS”. Le masterclass relative alla chitarra sono state tenute da Dario Lombardo (chitarrista, cantante e autore, è uno dei principali... Continue Reading →
10 chitarristi blues che (forse) non conosci ma che vale la pena ascoltare
Probabilmente ti hanno abituato ad associare il genere blues con i soliti (pochi) nomi super noti (leggi i vari: Buddy Guy, Joe Bonamassa, Derek Truck, John Mayer, ecc), senza pensare che esiste una moltitudine di giovani artisti meno conosciuti ma altrettanto validi. Ti interessa scoprirne qualcuno che (forse) ancora non conosci? Quella che vi propongo non... Continue Reading →
Diploma di Chitarra jazz (ad indirizzo popular) al Conservatorio di Parma
Ieri mattina (19/03/2018) con la discussione della tesi dal titolo: "Il modern blues di Davide Pannozzo: analisi dell'album Born Electric" ho completato il mio percorso accademico al Conservatorio di Parma, ottenendo il Diploma accademico di primo livello in discipline musicali per la scuola di chitarra jazz ad indirizzo popular, con la votazione di 110/e lode. Ho... Continue Reading →
Modern blues: “Suonare blues sul jazz, e jazz sul blues”
Nel modern blues l'improvvisazione gioca un ruolo predominante e in repertorio si trovano brani che derivano sia dal blues classico che dal jazz. "Suonare blues sul jazz e jazz sul blues" non è solo un divertente gioco di parole ma sottolinea come la scelta di improvvisare giocando in antitesi rispetto all'arrangiamento del brano possa essere davvero considerata... Continue Reading →
Pentatonic superimposition: improvvisare sul modo lidio con la pentatonica minore
Pentatonic superimposition si riferisce a un meccanismo con cui è possibile "semplificare" l'improvvisazione. Consiste nell'utilizzare una scala pentatonica (maggiore o minore) costruita su una nota fondamentale diversa da quella dell'accordo, scelta volta per volta in base alle estensioni che vogliamo (o dobbiamo) sottolineare. . Pensiamo ad esempio al modo lidio (IV modo della scala maggiore): l'accordo... Continue Reading →
Tesi: “Il modern blues di Davide Pannozzo: analisi dell’album Born Electric”
Buongiorno a tutti! Vi rubo solo un secondo per informarvi che il mese prossimo discuterò la mia tesi dal titolo "Il modern blues di Davide Pannozzo: analisi dell'album Born Electric" al Conservatorio di Parma, triennio jazz ad indirizzo popular. Il mio obiettivo è quello di far conoscere il genere modern blues anche a livello accademico. Mi... Continue Reading →
Masterclass di modern blues di Davide Pannozzo
Il 5 Gennaio 2018 il DoctorLab Music Store di Tecchiena (Fr) ha ospitato la masterclass di modern blues di Davide Pannozzo. È stata un'esperienza molto interessante: Davide, oltre che un musicista e un didatta eccezionale, è una persona squisita che ha messo immediatamente a proprio agio tutti i partecipanti. La masterclass, durata circa due ore... Continue Reading →
Freedom (Robben Ford cover)
Oggi voglio presentarvi la cover di Freedom, brano di Robben Ford tratto dall'album Tiger walk (1997). È una ballad strumentale divertente da suonare perchè ha un ottimo balance tra improvvisazione e sezioni obbligate. L'ho registrata live con i Mojo Groovin' all'Omicron Studio di Capriolo (Bs). https://www.youtube.com/watch?v=h-c5tKN1BBg