Oggi ti propongo un simpatico esercizio per migliorare la visione dei box sulla tastiera. Lo applicheremo alla scala pentatonica minore, certamente la più diffusa – o comunque quella che probabilmente ti capita più spesso di utilizzare, ma lo puoi facilmente applicare a qualsiasi scala tu voglia approfondire.
Si basa principalmente sul circolo delle quinte. Realizziamo la nostra backing track (ti suggerisco Band in a Box oppure l’utilizzo di una loop station) con tutti accordi min7 a distanza di una quinta, seguendo appunto il circolo delle quinte. Quindi:

Adesso, fissiamo una zona della tastiera in cui vogliamo lavorare e cerchiamo di spostarci da lì il meno possibile: supponiamo di approfondire la parte bassa della tastiera, diciamo i tasti da 1 a 5 circa. Quello che dobbiamo fare è cercare di improvvisare con la pentatonica minore cercando di assecondare i cambi con il minor movimento possibile – meglio se per semitono, uscendo dalla pentatonica in cui ci troviamo per andare in quella successiva.
Ti suggerisco inizialmente di mantenere un pattern ritmico semplice e solo successivamente di improvvisare come fosse un vero assolo: ti renderai conto che, nonostante conosci i box della pentatonica minore, passare dall’uno all’altro in maniera “morbida” non è affatto semplice. Ad esempio:

Finito di lavorare sulla parte bassa, ci spostiamo intorno ai tasti 3 – 7 (praticamente un box avanti) e ripetiamo l’esercizio. Ogni pentatonica si troverà adesso in un box diverso rispetto a prima, e così via. È un esercizio potentissimo per la visualizzazione sulla tastiera..
Una volta che le posizioni delle note sono ben chiare, posso trasformare l’esercizio da semplice “ginnastica” ad un assolo vero e proprio, improvvisando sulla progressione.
Con solo pochi minuti al giorno, andremo a lavorare su ogni zona della tastiera, per ogni tonalità e in tutte le diteggiature possibili – sentirai un upgrade nel tuo playing già dopo la prima settimana!
Rispondi